Socage a Bauma 2025: MySocage, la Serie Speed e i Raptor

Apr 9, 2025 | Articoli

Alla fiera Bauma 2025 tenutasi a Monaco, l’azienda italiana Socage, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di piattaforme aeree, ha presentato importanti innovazioni tecnologiche. Tra queste spiccano il portale di gestione MySocage e la nuova serie Speed, entrambi volti a migliorare l’esperienza del cliente e l’efficienza operativa.

MySocage: una rivoluzione nel servizio al cliente

Socage ha introdotto MySocage, uno strumento digitale progettato per trasformare l’esperienza dell’utente attraverso una gestione post-vendita più efficiente. Questo portale consente ai clienti di accedere facilmente a informazioni chiave, controllare le proprie attrezzature e gestire le operazioni in modo più intuitivo e produttivo. Con questa piattaforma, Socage punta sulla digitalizzazione dei servizi, migliorando significativamente la relazione tra il marchio e i suoi utenti.

Serie Speed: efficienza nella stabilizzazione

Un’altra innovazione di rilievo è la serie Speed, una gamma di piattaforme su camion dotate di un avanzato sistema di stabilizzazione automatica. Questa tecnologia rappresenta un importante progresso rispetto ai sistemi manuali tradizionali, riducendo sia il tempo di preparazione che le manovre necessarie per raggiungere una posizione di lavoro sicura. Tutti i modelli della serie Speed incorporano di serie sia la stabilizzazione automatica che la chiusura automatica, permettendo agli operatori di risparmiare tempo e operare con maggiore sicurezza, anche dalla cesta.

Modelli presentati a Bauma 2025

Nel suo stand FS 1204/10, Socage ha esposto una selezione di modelli avanzati:

  • forSte 18T Speed e forSte 19A Speed, entrambe montate su Piaggio NP6, offrono altezze di lavoro fino a 18,70 metri e sbracci laterali di 12 metri.
  • forSte 16A, progettata per pick-up 4×2 e 4×4, raggiunge un’altezza di 15,50 metri con uno sbraccio di 7,30 metri.
  • forSte 37DJ Speed, modello precedentemente presentato a Bauma 2019, si distingue per la doppia articolazione, 37,30 metri di altezza di lavoro e 21 metri di sbraccio laterale. È particolarmente apprezzata dalle aziende di noleggio grazie al sistema H+H, che fornisce una stabilizzazione rapida e versatile.
  • forSte 75TJJ, una delle protagoniste della fiera, raggiunge un’imponente altezza di lavoro di 75 metri e uno sbraccio laterale di 40 metri, dimostrando la capacità di Socage di operare negli ambienti più esigenti.

Novità: Socage Raptor e la gamma SE

Socage ha inoltre presentato la sua nuova linea di piattaforme cingolate sotto il nome Socage Raptor, focalizzata nel offrire sicurezza e prestazioni su terreni complessi. Tra i modelli esposti:

  • Raptor 18S, una piattaforma compatta con 18 metri di altezza di lavoro e 8,20 metri di sbraccio laterale.
  • Raptor 35S, che combina un’altezza di 35 metri con uno sbraccio laterale di 21 metri e una capacità di carico di 300 kg.

Inoltre, è stata lanciata la gamma SE, una versione 100% elettrica della serie Raptor, alimentata da batterie al litio. Queste piattaforme sono state progettate appositamente per ambienti interni o zone con restrizioni ambientali come ospedali, aeroporti e centri commerciali. Tra queste spicca il modello Raptor 24SE, simbolo dell’impegno di Socage per la sostenibilità tecnologica.

NEWS

Socage a Bauma 2025

Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione a Bauma 2025, la fiera leader mondiale delle macchine per...

Piattaforme elettriche SE Electric Series di Socage: innovazione e sostenibilità in altezza

Le piattaforme aeree cingolate della serie SE Electric di Socage rappresentano una soluzione innovativa e...

Socage Christmas Dinner 2024

Socage Christmas Dinner 2024 La consueta cena di Natale si è svolta presso il nuovo stabilimento di...

Le piattaforme ragno di Socage Raptor

Le piattaforme ragno di Socage Raptor sono soluzioni innovative per il lavoro in quota. Grazie alla tecnologia...